Servizio Civile Universale: graduatorie provvisorie del progetto “Accogliere le sfide in Comune”

Dettagli della notizia

Il progetto prevede l’impiego di 94 volontari in diverse sedi comunali, tra cui Belpasso, Ragalna, Camporotondo Etneo, Tremestieri Etneo, Motta Sant’Anastasia, Sant’Agata li Battiati e Gravina di Catania.

Data:

18 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Belpasso ha approvato, con determinazione dirigenziale n. 186 del 18 giugno 2025, le graduatorie provvisorie e i verbali della selezione per il progetto di Servizio Civile Universale “Accogliere le sfide in Comune”, parte del programma “In Comune Accordo”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto prevede l’impiego di 94 volontari in diverse sedi comunali, tra cui Belpasso, Ragalna, Camporotondo Etneo, Tremestieri Etneo, Motta Sant’Anastasia, Sant’Agata li Battiati e Gravina di Catania, di cui 25 riservati a giovani con minori opportunità (G.M.O.).

Il progetto rientra in una programmazione associata con altri enti e Comuni, con Belpasso come ente capofila per la propria rete. Alla selezione, svolta nei giorni 19 e 22 maggio 2025, hanno partecipato 151 candidati. Le operazioni di selezione si sono concluse regolarmente e i relativi verbali (n. 1-5) e graduatorie sono stati approvati. Le stesse saranno trasmesse alla piattaforma HELIOS del Dipartimento per le Politiche Giovanili entro il 26 giugno 2025.

La pubblicazione della graduatoria all’albo pretorio online ha valore di notifica per i candidati. La determinazione è stata adottata nel rispetto della normativa vigente in materia di contabilità, trasparenza amministrativa, anticorruzione e assenza di conflitti di interesse. Il responsabile del procedimento è la dott.ssa Benedetta D’Amico, mentre la firma finale è della dott.ssa Salerno Elvira Flora Anna, responsabile del Settore Servizi Sociali del Comune di Belpasso.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizi Socio-Assistenziali

- Attivazione sportelli e/o convenzioni con soggetti del terzo settore e /o volontariato sociale; - Attività e gestione rapporti attinenti la sicurezza sociale e le politiche di accoglienza e di inclusione; - Procedimenti inerenti contributi, sussidi e sovvenzioni alla famiglia e alla maternità (integrazione canone affitto, contributi per la prevenzione dell'esecutività degli sfratti, agevolazioni su bollette luce gas e acqua, bonus figlio, assegni di maternità, assegno nucleo numeroso,); - Interventi rivolti a famiglie e minori (affido familiare; inserimento in strutture di accoglienza, centri di socializzazione; iniziative socio educative e ricreative; educativa domiciliare; fornitura generi prima infanzia); - Interventi rivolti ai disabili (aiuto alla persona; contributo figli minori disabili, progetti handicap-lavoro; centri di socializzazione; avvio in strutture residenziali e centri diurni; trasporto sociale); - Interventi rivolti agli anziani (intervento e sostegno alle famiglie e attività di socializzazione) - Pari opportunità e violenza di genere; - Regolamentazione comunale in materia di politiche al cittadino; - Rapporto con la Zona distretto; - Servizio civile, tirocini non curriculari e stages formativi - Progettazione sociale per finanziamenti a valere sul Fondo Sociale Europeo e su Fondi regionali (PON, POR, FSE, PNRR, PAC); - Attività e gestione procedure inerenti le strutture socio-sanitarie; - Gestione centro servizi per cittadini stranieri; - Sistema informativo sociale.

Ultimo aggiornamento: 18/06/2025, 17:05

Skip to content