Servizio Civile Universale: approvazione e graduatorie del progetto “Informazione Circolare” del programma “In Comune Accordo”

Dettagli della notizia

Progetti relativi ai Comuni di Motta Sant'Anastasia e Tremestieri Etneo.

Data:

19 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Tremestieri Etneo, con determinazione n. 135 del 17 giugno 2025, ha approvato le graduatorie provvisorie relative al progetto di Servizio Civile Universale “Informazione Circolare”, parte del programma “In Comune Accordo”. Il progetto, per il quale il Comune è ente capofila, coinvolge sette Comuni della Città Metropolitana di Catania, tra i quali il Comune di Camporotondo Etneo, e prevede l’impiego di 59 volontari, di cui 15 riservati a giovani con minori opportunità (G.M.O.), individuati sulla base di condizioni economiche svantaggiate.

La selezione, prevista dall’avviso pubblicato il 18 dicembre 2024 e prorogata fino al 27 febbraio 2025, ha ricevuto 156 domande, esaminate secondo i criteri stabiliti dal sistema di selezione approvato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Le prove di selezione si sono svolte il 15 e 16 maggio 2025. La Commissione ha redatto 5 verbali e predisposto graduatorie distinte per ciascuna sede accreditata.

Il progetto “Informazione Circolare” si inserisce nel più ampio programma “In Comune Accordo”, articolato in tre iniziative progettuali che coinvolgono, oltre Tremestieri Etneo, i Comuni di Belpasso, Ragalna, Camporotondo Etneo, Motta S. Anastasia, Gravina di Catania e Sant’Agata Li Battiati. Complessivamente, il programma prevede 181 volontari.

Le graduatorie provvisorie approvate sono disponibili in allegato.

Il provvedimento, che non necessita di visto contabile, è stato sottoscritto dalla Dott.ssa Agata Bella (coordinatrice SCU) e approvato dal Dirigente della Terza Direzione, Dott. Francesco Scrofani.
La determinazione è conforme alla normativa vigente e alle disposizioni del TUEL e della Legge 241/1990.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizi Socio-Assistenziali

- Attivazione sportelli e/o convenzioni con soggetti del terzo settore e /o volontariato sociale; - Attività e gestione rapporti attinenti la sicurezza sociale e le politiche di accoglienza e di inclusione; - Procedimenti inerenti contributi, sussidi e sovvenzioni alla famiglia e alla maternità (integrazione canone affitto, contributi per la prevenzione dell'esecutività degli sfratti, agevolazioni su bollette luce gas e acqua, bonus figlio, assegni di maternità, assegno nucleo numeroso,); - Interventi rivolti a famiglie e minori (affido familiare; inserimento in strutture di accoglienza, centri di socializzazione; iniziative socio educative e ricreative; educativa domiciliare; fornitura generi prima infanzia); - Interventi rivolti ai disabili (aiuto alla persona; contributo figli minori disabili, progetti handicap-lavoro; centri di socializzazione; avvio in strutture residenziali e centri diurni; trasporto sociale); - Interventi rivolti agli anziani (intervento e sostegno alle famiglie e attività di socializzazione) - Pari opportunità e violenza di genere; - Regolamentazione comunale in materia di politiche al cittadino; - Rapporto con la Zona distretto; - Servizio civile, tirocini non curriculari e stages formativi - Progettazione sociale per finanziamenti a valere sul Fondo Sociale Europeo e su Fondi regionali (PON, POR, FSE, PNRR, PAC); - Attività e gestione procedure inerenti le strutture socio-sanitarie; - Gestione centro servizi per cittadini stranieri; - Sistema informativo sociale.

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025, 16:33

Skip to content