Referendum abrogativi di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025: opzione degli elettori residenti all’estero o per il voto in Italia

Dettagli della notizia

Presentazione istanza entro il 10 aprile 2025.

Data:

07 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Con decreti del Presidente della Repubblica del 31 marzo, sono stati convocati i comizi per domenica 8 e lunedì 9 GIUGNO 2025 per lo svolgimento di u. 5 referendum costituzionali:

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;
  2. Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;
  3. Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto dì lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
  4. Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;
  5. Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.

TERMINE E MODALITÀ DI ESERCIZIO DELL'OPZIONE. DA ESERCITARE ENTRO 10 APRILE 2025

Per i Referendum in oggetto, gli elettori italiani residenti all'estero, ai sensi della legge 27 dicembre 2001 n.459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003 n. 104, votano per corrispondenza.

È possibile in alternativa, per gli elettori residenti all'estero ed iscritti all' Aire, scegliere di votare in Italia presso il proprio Comune di iscrizione elettorale, comunicando per iscritto attraverso il modello in allegato la propria scelta (opzione) al Consolato.
L'opzione dovrà pervenire entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni ovvero entro il prossimo 10 aprile 2025 all'ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza elettorale.
Per approfondimenti è possibile consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri.

In allegati il modello opzione votanti in Italia.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Demografici (Anagrafe – Stato Civile – Elettorale -Leva)

- Iscrizioni, cancellazioni e variazioni anagrafiche; - Tenuta e gestione AIRE; - Gestione dei documenti di soggiorno;  Rilascio di carta d'identità, documenti per passaporti, patenti e altre certificazioni; - Rilascio delle certificazioni demografiche; - Autenticazioni copie e firme (es. passaggio di proprietà dei veicoli), dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà; - Gestione della Leva Militare; - Elaborazione dei dati e delle statistiche periodiche ed annuali legate al servizio ed invio agli Enti competenti; - Tenuta cassa e registrazione dei diritti di segreteria; - Richiesta estrapolazione dati a fini statistici; - Tenuta degli Albi degli Scrutatori e Presidenti di seggio; - Gestione dell'Albo dei Giudici popolari; - Revisione dinamiche semestrali elettorali; - Revisioni straordinarie elettorali; - Revisioni semestrali maggiorenni; - Statistica semestrale corpo elettorale; - Organizzazione e gestione elezioni amministrative, regionali, politiche e referendarie; - Ammissione al voto e Certificazione di nulla osta al voto; - Tessere elettorali; Rapporti con casellario giudiziale, questura anti-crimine per iscrizioni elettorali; - Rapporti con Prefettura; - Rilascio certificazione iscrizione liste elettorali; - Rapporti con Consolati ed Ambasciate per iscrizione liste elettorali dei cittadini residenti all’estero pervenuti dall’ufficio anagrafe; - Atti di nascita, morte, pubblicazioni e matrimoni, cittadinanza, riconoscimenti e legittimazioni; - Adozioni internazionali; - Celebrazione matrimoni e unioni civili;  Redazione atti e annotazioni per Separazione/Cessazione/Scioglimento di matrimoni davanti all’ufficiale di stato civile (divorzio breve);  Rilascio certificazioni, estratti e modelli plurilingue di atti di stato civile;  Trascrizione atti dall’estero;  Annotazioni su atti di stato civile e comunicazioni agli enti competenti;  Cambiamento di nome e cognome;  Biotestamento (L. 76/2016);  Elaborazione dei dati e delle statistiche periodiche ed annuali legate al servizio ed invio agli Enti competenti;  Statistiche campionarie e censimento della popolazione;  Rapporti con l'Istituto Nazionale di Statistica

Ultimo aggiornamento: 07/04/2025, 16:05

Skip to content