Presentazione istanza d’inserimento centro estivo 2025 sport salute e natura

Dettagli della notizia

Centro estivo 2025 a Camporotondo Etneo per bambini 6-15 anni: sport, salute e natura dal 16/6 al 31/7. Iscrizioni via mail entro 11 giugno.

Data:

03 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Camporotondo Etneo ha pubblicato l’avviso per l’inserimento al Centro Estivo 2025 "Sport, Salute e Natura", rivolto ai minori di età compresa tra i 6 e i 15 anni. L’iniziativa, approvata con deliberazione di Giunta Comunale n. 57 del 28 maggio 2025, è realizzata in collaborazione con Fit.Lab, con l’obiettivo di offrire un’estate attiva all’insegna dello sport, del benessere e dell’ambiente.

Il centro estivo si svolgerà dal 16 giugno al 31 luglio 2025, per un totale di 7 settimane e 20 ore settimanali, dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria 09:00 – 13:00.

Quote di iscrizione:

Residenti: €35,00 (oppure €30,00 ciascuno per più figli dello stesso nucleo familiare)

Non residenti: €60,00
Numero massimo partecipanti: 80

Modalità di iscrizione:
I genitori potranno presentare domanda dalle ore 08:00 del 4 giugno 2025 fino alle ore 12:00 dell’11 giugno 2025, esclusivamente tramite mail all’indirizzo grestcamporotondoetneo@comune.camporotondoetneo.ct.it, utilizzando il modulo scaricabile dal sito istituzionale o disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizi Socio-Assistenziali

- Attivazione sportelli e/o convenzioni con soggetti del terzo settore e /o volontariato sociale; - Attività e gestione rapporti attinenti la sicurezza sociale e le politiche di accoglienza e di inclusione; - Procedimenti inerenti contributi, sussidi e sovvenzioni alla famiglia e alla maternità (integrazione canone affitto, contributi per la prevenzione dell'esecutività degli sfratti, agevolazioni su bollette luce gas e acqua, bonus figlio, assegni di maternità, assegno nucleo numeroso,); - Interventi rivolti a famiglie e minori (affido familiare; inserimento in strutture di accoglienza, centri di socializzazione; iniziative socio educative e ricreative; educativa domiciliare; fornitura generi prima infanzia); - Interventi rivolti ai disabili (aiuto alla persona; contributo figli minori disabili, progetti handicap-lavoro; centri di socializzazione; avvio in strutture residenziali e centri diurni; trasporto sociale); - Interventi rivolti agli anziani (intervento e sostegno alle famiglie e attività di socializzazione) - Pari opportunità e violenza di genere; - Regolamentazione comunale in materia di politiche al cittadino; - Rapporto con la Zona distretto; - Servizio civile, tirocini non curriculari e stages formativi - Progettazione sociale per finanziamenti a valere sul Fondo Sociale Europeo e su Fondi regionali (PON, POR, FSE, PNRR, PAC); - Attività e gestione procedure inerenti le strutture socio-sanitarie; - Gestione centro servizi per cittadini stranieri; - Sistema informativo sociale.

Ultimo aggiornamento: 03/06/2025, 12:48

Skip to content