Skip to content

Giudici Popolari per le Corti di Assise e per le Corti di Assise di Appello: aggiornamento degli Albi

Dettagli della notizia

Richiesta iscrizione entro il 31 luglio 2025.

Data:

04 Aprile 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il Sindaco rende noto

che, a norma dell'art. 21 della legge 10 aprile 1951, n. 287, verranno aggiornati gli albi dei Giudici Popolari per le Corti d'Assise e le Corti di Assise d'Appello. I requisiti stabiliti dalla legge per essere iscritti nei suddetti albi sono i seguenti:

  1. cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
  2. buona condotta morale;
  3. età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
  4. licenza di scuola media di primo grado per le Corti d'Assise e di scuola media di secondo grado per le Corti d'Assise d'Appello.

Non possono assumere l'Ufficio di Giudice Popolare:

  1. i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
  2. gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipende dallo Stato in attività di servizio;
  3. i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Tutti coloro che non risultino iscritti negli albi definitivi dei Giudici popolari - ma che siano in possesso dei requisiti sopra specificati - sono i invitati a chiedere.al Sindaco l'iscrizione nei rispettivi elenchi integrativi, entro il 31 luglio p.v.

Essendo l'Ufficio del Giudice Popolare obbligatorio, la Commissione Comunale, nel compilare gli elenchi, li integrerà con la iscrizione d'ufficio di tutti coloro che risultassero in possesso dei requisiti prescritti dalla legge.

A cura di

Questa pagina è gestita da

C.E.D – Protocollo – Albo Pretorio

- Gestione della trasmissione dati in via informatica; - Predisposizione di piani-programma di evoluzione tecnologica e miglioramento telematico e di connessione; - Gestione tecnica del sito web del Comune e coordinamento con le varie reti telematiche; - Predisposizione ed aggiornamento di software non complessi; - Acquisto e manutenzione di sistemi software complessi e dell’hardware; - Consulenza e formazione permanente agli uffici per l’utilizzo delle apparecchiature e dei programmi informatici; - Gestione di tutti i rapporti inerenti le fotocopiatrici, gli scanner, i modem ed in genere di tutte le apparecchiature elettroniche collegabili in rete; - Gestione del Piano della digitalizzazione ed informatizzazione della PA; - Gestione flussi documentali e degli archivi; - Attuazione della normativa sulla riservatezza in collaborazione con il Segretario Comunale; - Gestione del servizio protocollo ed archivio generale; - Gestione della casella P.E.C. Istituzionale. - Messi comunali: attività di notificazione e pubblicazione atti; - Uscieri: ritiro e spedizione della posta interna ed esterna; smistamento agli uffici della corrispondenza; servizio di copisteria; - Ufficio relazioni col pubblico; - Gestione della trasmissione dati in via informatica;

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025, 12:12