Disabilità grave: presentazione istanze per la predisposizione del patto di servizio

Dettagli della notizia

Presentazione istanza entro il 7 marzo 2025.

Data:

11 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

DISABILITÀ GRAVE

DECRETO PRESIDENTE DELLA REGIONE 589-2018

AVVISO PUBBLICO 2025

PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PATTO DI SERVIZIO PER I SOGGETTI IN POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE DI CUI ALLA LEGGE 104/1992 ART. 3 CO. 3 E DAL D.LGS. 3 MAGGIO 2024, N. 62 E SS. MM. E II. (SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 3 COMMA 4 LETT. B DEL D.P.R.S. N. 589/2018) CHE INDIVIDUI FORME DI ASSISTENZA DA RENDERSI A FAVORE DEI DISABILI GRAVI, TRAMITE LA VALUTAZIONE DA EFFETTUARSI PER MEZZO DELL’UNITA’ DI VALUTAZIONE DEL DISTRETTO SANITARIO DI GRAVINA DI CATANIA

SI RENDE NOTO

che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze dei residenti del Distretto Socio Sanitario 19, Comuni di Gravina di Catania, San Gregorio di Catania, Mascalucia, Tremestieri Etneo, San Giovanni La Punta, Valverde, Viagrande, Trecastagni, Pedara, Nicolosi, Camporotondo, San Pietro Clarenza, Sant'Agata Li Battiati, disabili gravi ai sensi dell'art. 3 comma 3 Legge n. 104/92 e ss. mm. e ii., esclusivamente:

  • per i nuovi soggetti affetti da disabilità grave in possesso della certificazione di cui alla legge 104/1992 art. 3 c.3;
  • per i soggetti che nell'anno 2024 hanno presentato istanza per il riconoscimento del beneficio alle prestazioni socio-assistenziali e socio sanitarie, ma non sono stati ritenuti aventi diritto allo status di disabile grave che abbiano nelle more maturato il possesso del requisito.

Gli interessati o loro rappresentanti legali o caregiver possono presentare istanza presso il proprio comune di residenza entro il 7 marzo 2025.

Info e dettagli nell'avviso in allegato.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizi Socio-Assistenziali

- Attivazione sportelli e/o convenzioni con soggetti del terzo settore e /o volontariato sociale; - Attività e gestione rapporti attinenti la sicurezza sociale e le politiche di accoglienza e di inclusione; - Procedimenti inerenti contributi, sussidi e sovvenzioni alla famiglia e alla maternità (integrazione canone affitto, contributi per la prevenzione dell'esecutività degli sfratti, agevolazioni su bollette luce gas e acqua, bonus figlio, assegni di maternità, assegno nucleo numeroso,); - Interventi rivolti a famiglie e minori (affido familiare; inserimento in strutture di accoglienza, centri di socializzazione; iniziative socio educative e ricreative; educativa domiciliare; fornitura generi prima infanzia); - Interventi rivolti ai disabili (aiuto alla persona; contributo figli minori disabili, progetti handicap-lavoro; centri di socializzazione; avvio in strutture residenziali e centri diurni; trasporto sociale); - Interventi rivolti agli anziani (intervento e sostegno alle famiglie e attività di socializzazione) - Pari opportunità e violenza di genere; - Regolamentazione comunale in materia di politiche al cittadino; - Rapporto con la Zona distretto; - Servizio civile, tirocini non curriculari e stages formativi - Progettazione sociale per finanziamenti a valere sul Fondo Sociale Europeo e su Fondi regionali (PON, POR, FSE, PNRR, PAC); - Attività e gestione procedure inerenti le strutture socio-sanitarie; - Gestione centro servizi per cittadini stranieri; - Sistema informativo sociale.

Ultimo aggiornamento: 11/02/2025, 18:04

Skip to content