Contributo di solidarietà una tantum

Dettagli della notizia

L.r.n. 28/2024 art. 28 c.1 modificato dall'art. 45 della l.r.n. 3 del 30.01.2025.

Data:

05 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Avendo ricevuto dagli uffici preposti della Regione Siciliana, gli elenchi dei beneficiari del
contributo di solidarieta una-tantum di cui alla L.R. N. 28/2024 art. 28 c.l modificato dall'
art.45 della L.R. n. 3 del 30/01/2025 e ss.mm.ii., comunichiamo che per il Comune di
Camporotondo Etneo sono stati individuati n. 15 beneficiari.
I cittadini il cui ID istanza risulta inserito nella graduatoria definitiva sono invitati a presentare, entro e non oltre il 13 giugno 2025, la richiesta di attestazione, secondo il modello che può essere ritirato presso gli uffici di Servizio Sociale. La richiesta, firmata e corredata dalla copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, dovrà essere presentata presso l'ufficio protocollo del Comune.
Per informazioni e assistenza è possibile rivolgersi all'ufficio di Servizio Sociale tutti i giorni
al 1. 095/2933207 e 095/2933117 oppure nei giorni di ricevimento al pubblico, lunedì,
mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizi Socio-Assistenziali

- Attivazione sportelli e/o convenzioni con soggetti del terzo settore e /o volontariato sociale; - Attività e gestione rapporti attinenti la sicurezza sociale e le politiche di accoglienza e di inclusione; - Procedimenti inerenti contributi, sussidi e sovvenzioni alla famiglia e alla maternità (integrazione canone affitto, contributi per la prevenzione dell'esecutività degli sfratti, agevolazioni su bollette luce gas e acqua, bonus figlio, assegni di maternità, assegno nucleo numeroso,); - Interventi rivolti a famiglie e minori (affido familiare; inserimento in strutture di accoglienza, centri di socializzazione; iniziative socio educative e ricreative; educativa domiciliare; fornitura generi prima infanzia); - Interventi rivolti ai disabili (aiuto alla persona; contributo figli minori disabili, progetti handicap-lavoro; centri di socializzazione; avvio in strutture residenziali e centri diurni; trasporto sociale); - Interventi rivolti agli anziani (intervento e sostegno alle famiglie e attività di socializzazione) - Pari opportunità e violenza di genere; - Regolamentazione comunale in materia di politiche al cittadino; - Rapporto con la Zona distretto; - Servizio civile, tirocini non curriculari e stages formativi - Progettazione sociale per finanziamenti a valere sul Fondo Sociale Europeo e su Fondi regionali (PON, POR, FSE, PNRR, PAC); - Attività e gestione procedure inerenti le strutture socio-sanitarie; - Gestione centro servizi per cittadini stranieri; - Sistema informativo sociale.

Ultimo aggiornamento: 05/06/2025, 14:39

Skip to content